Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Lezioni quarta settimana

Immagine
Nella quarta settimana abbiamo ricostruito e analizzato la pila di Volta, l'esperimento di Oersted e gli esperimenti esplorativi di Ampère. Su questi argomenti potete trovare materiale utile nel solito wiki, nel sito ppp e i n quello relativo alla storia del concetto di energia . Per chi non fosse stato presente, la pila e gli esperimenti esplorativi di Ampère, spiegati da altri studenti, sono reperibili sul canale YouTube PrEDiTeCS Ecco invece la ricostruzione storica della  bilancia di Ampere :

Lezioni terza settimana

Nella terza settimana abbiamo parlato delle invenzioni di Volta e delle sue teorie. Potete trovare materiale utile nel vecchio sito del gruppo, sia sotto Percorsi sia sotto  Divulgazione (nelle   sottosezioni mostre e videoconferenze), o nel wiki del progetto europeo STET. Purtroppo i video hanno oggi dei problemi di visualizzazione con molti bowser.  Sto cercando di recuperare il mio canale YouTube, che è "sparito" pochi giorni fa.

Mappe concettuali elettrostatica

Immagine
Ciao a tutti, ecco le due mappe concettuali che avevamo in parte corretto a lezione, le abbiamo messe un pochino in ordine e questa dovrebbe essere la versione finale.

Mappa concettuale Galileo

Immagine
Ciao a tutti! Carico la prima mappa, quella sulle esperienze del pendolo interrotto e del piano inclinato di Galileo. La carico come immagine, spero vada bene!

Lezioni seconda settimana

Immagine
Questa settimana, dopo aver implementato il blog, abbiamo effettuato alcuni semplici esperimenti di elettrostatica, sempre procedendo con un "taglio" storico. Molto interessante, per chi volesse approfondire, è il libro  I fondamenti sperimentali e storici dell'elettricità , di Andre Koch Torres Assis, tradotto in italiano e pubblicato dall'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica).

Lezioni prima settimana

Durante la prima settimana ci siamo soffermati su alcuni esperimenti di Galileo con il pendolo interrotto e con il trampolino; li abbiamo replicati, discussi, riassunti in una mappa concettuale condivisa (che vi prego di pubblicare) realizzata con cmap cloud . Potete trovare materiali utili all'URL https://sites.google.com/site/energiaquestatrasformista/dall-altezza-di-caduta-alla-forza-viva/galileo  Nel sito sono presenti alcuni filmati, realizzati da studenti del corso qualche anno fa. Oltre alla costruzione di mappe concettuali, anche la realizzazione da parte degli alunni di filmati esplicativi può favorire un apprendimento significativo.  Potete scaricare, se volete,  alcuni appunti , che abbiamo utilizzato a lezione per leggere brani significativi di Galileo.

Benvenuti

Immagine
Benvenuti nel blog del corso di Preparazione di esperienze didattiche. Autori del blog sono tutti gli studenti. Spero che possa trasformarsi in un luogo di confronto e di condivisione. Questo blog è infatti pensato come uno spazio condiviso, in cui ciascuno può pubblicare le proprie osservazioni, i propri approfondimenti, suggerimenti, così come le proposte di logo e le immagini per personalizzarne l'aspetto grafico. Troverete anche le presentazioni usate nelle lezioni, i programmi utilizzati, insomma, tutto quello che faremo durante il corso.